Terapia a vibrazioni

La terapia a vibrazioni rappresenta una metodologia innovativa nel campo della riabilitazione muscolare e neuromuscolare, sfruttando onde meccano-sonore selettive per stimolare specifici distretti muscolari.

L'applicazione su 28 gruppi muscolari consente di ottenere benefici significativi nel recupero post-operatorio, nella gestione del dolore e nel potenziamento muscolare. 

Meccanismo d'azione

Le vibrazioni generate da dispositivi come Vibra 3.0 vengono trasmesse ai recettori cutanei tramite trasduttori posizionati sui muscoli target. Queste onde interagiscono con meccanorecettori quali i corpuscoli del Pacini, gli organi tendinei del Golgi e i fusi neuromuscolari. Ogni recettore risponde a specifiche frequenze vibratorie, permettendo un'attivazione selettiva attraverso la regolazione di frequenza e intensità delle vibrazioni. Questo processo induce una "riprogrammazione degli engrammi motori", migliorando la propriocezione, la coordinazione e l'equilibrio posturale.

Applicazioni terapeutiche

  1. Recupero post-operatorio: In ambito chirurgico, la terapia a vibrazioni aiuta a mantenere il tono e il trofismo muscolare compromessi dall'immobilizzazione pre e post-operatoria. Stimolando le fibre Ia dei fusi neuromuscolari, si ottiene un aumento locale del tono muscolare attraverso il Riflesso Tonico Vibratorio. Questa metodica è caratterizzata da sicurezza ed efficacia terapeutica, rispettando i tempi di recupero biologico e prevenendo effetti indesiderati. 
  2. Gestione del dolore: La terapia a vibrazioni può modulare la percezione del dolore attivando le fibre non nocicettive responsabili della sensibilità tattile-pressoria. Questo meccanismo inibisce le fibre nocicettive attraverso il "gate control", riducendo la sensazione dolorosa. Applicazioni ripetute possono prolungare l'effetto analgesico, offrendo sollievo duraturo ai pazienti. 
  3. Potenziamento muscolare: Nei soggetti sportivi, la terapia a vibrazioni migliora l'utilizzo delle fibre muscolari "fast" e "slow", aumentando le performance atletiche e riducendo la fatica muscolare. L'integrazione con esercizi terapeutici amplifica questi effetti, accelerando il recupero funzionale e migliorando la resistenza e la coordinazione muscolare. 

Protocolli di trattamento

I trattamenti con Vibra 3.0 prevedono l'applicazione di trasduttori su specifici distretti muscolari, modulando frequenza e intensità delle vibrazioni in base agli obiettivi terapeutici. Ad esempio, frequenze di 50 Hz sono utilizzate per ottenere effetti miorilassanti e drenanti, mentre frequenze di 100 Hz sono impiegate per stimolare il tono e il trofismo muscolare. Un ciclo tipico può comprendere sei sedute da 30 minuti, con risultati apprezzabili già nelle prime 24 ore dal trattamento. 

La terapia a vibrazioni applicata ai 28 distretti muscolari si configura come una strategia terapeutica efficace e sicura per il recupero post-operatorio, la gestione del dolore e il potenziamento muscolare. L'azione sulle strutture neuromuscolari e la possibilità di personalizzare i trattamenti in base alle esigenze individuali rendono questa metodica un valido strumento nel panorama riabilitativo moderno.