Le ossa rappresentano la struttura fondamentale del nostro corpo: ci permettono di muoverci, proteggono gli organi interni e svolgono altre funzioni vitali, come la produzione di cellule del sangue.
Nonostante appaiano solide e resistenti, le ossa sono in realtà tessuti dinamici che si rinnovano costantemente nel corso della vita. Tuttavia, per mantenere la loro forza e robustezza, è necessario adottare abitudini che favoriscano il loro benessere.
Un corretto stile di vita, associato a una regolare attività fisica e a un'alimentazione bilanciata, è essenziale per prevenire problemi come l’osteoporosi e garantire una salute scheletrica ottimale. Vediamo insieme perché questi tre fattori sono così importanti e come agiscono in sinergia per preservare la salute delle nostre ossa.
Stile di vita: il primo passo per ossa sane
Uno stile di vita attivo è alla base del benessere fisico generale e influisce in modo significativo sulla salute delle ossa. Il movimento quotidiano, anche quello che apparentemente sembra minimo, come fare le scale invece di prendere l’ascensore, camminare regolarmente o anche semplicemente stare in piedi invece che seduti, ha un impatto benefico sul nostro scheletro. La vita sedentaria, al contrario, indebolisce le ossa, rendendole più fragili e soggette a fratture.
Mantenere uno stile di vita attivo è importante a qualsiasi età, ma diventa cruciale man mano che si avanza negli anni. Anche se da giovani si tende a sottovalutare l'importanza di questo aspetto, è proprio durante l'infanzia e l'adolescenza che si costruisce la base di una buona salute ossea. In età adulta, poi, è fondamentale preservare la densità ossea e prevenire il suo naturale declino.
L’attività fisica: il miglior alleato delle ossa
Praticare regolarmente attività fisica non solo migliora il nostro stato di salute generale, ma è uno dei modi più efficaci per rinforzare le ossa. Alcuni tipi di esercizi sono particolarmente utili per stimolare la formazione di tessuto osseo e aumentarne la densità. Gli sport come la corsa, la camminata veloce, il ballo o il tennis, che richiedono uno sforzo meccanico sulle ossa, sono ideali per stimolare il rinnovamento osseo.
Anche gli esercizi di resistenza, come il sollevamento pesi o l'uso di elastici, sono ottimi per rafforzare non solo i muscoli, ma anche il tessuto osseo. Infatti, ogni volta che i muscoli si contraggono, esercitano una leggera pressione sulle ossa, stimolandole a mantenersi forti.
Ma non bisogna dimenticare l'importanza di discipline come lo yoga e il pilates, che contribuiscono a migliorare la flessibilità, l'equilibrio e la coordinazione, riducendo il rischio di cadute e fratture, soprattutto nelle persone più anziane. L'importante è trovare un’attività che piace e praticarla con costanza.
L’alimentazione: nutrire le ossa dall'interno
Un altro aspetto fondamentale per la salute delle ossa è l’alimentazione. Perché le ossa siano forti, devono essere nutrite correttamente, e per farlo è essenziale garantire al nostro organismo l'apporto necessario di calcio e vitamina D. Il calcio è il principale minerale presente nelle ossa, ed è quindi fondamentale assumerne a sufficienza attraverso l’alimentazione. Alimenti come latte, formaggi, yogurt, ma anche verdure a foglia verde come spinaci e cavoli, frutta secca e pesce sono ricchi di calcio.
La vitamina D, invece, svolge un ruolo cruciale nell’assorbimento del calcio. Se ne può ottenere una buona parte attraverso l’esposizione al sole, ma in caso di carenza, soprattutto nei mesi invernali, è possibile integrare la dieta con pesce grasso, uova e funghi. La mancanza di vitamina D è una delle cause principali della fragilità ossea, perciò è importante controllarne i livelli, specialmente nelle persone anziane.
Un’alimentazione equilibrata che includa anche magnesio, fosforo e vitamina K, presenti in molti alimenti, è altrettanto importante per supportare il rinnovamento e il mantenimento del tessuto osseo.
Prevenire l’osteoporosi: uno sforzo che inizia da giovani
L’osteoporosi è una malattia silenziosa che colpisce soprattutto le persone in età avanzata, rendendo le ossa più fragili e aumentando il rischio di fratture. Tuttavia, è possibile prevenirla o ridurne l’impatto adottando uno stile di vita sano già in giovane età. Le abitudini che scegliamo durante l'infanzia e l'adolescenza, come praticare sport e seguire una dieta ricca di nutrienti, gettano le basi per ossa forti e robuste nel futuro.
Anche in età adulta e anziana, però, è possibile fare molto per prevenire la perdita di massa ossea. L’esercizio fisico regolare, una dieta adeguata e, se necessario, il ricorso a integratori di calcio e vitamina D, sono strumenti efficaci per contrastare il deterioramento osseo e mantenere un buono stato di salute generale.
Presso Aureamed Centro Medico a Roma, il nostro team di esperti è a disposizione per offrire consulenze personalizzate sulla salute delle ossa. Con la giusta attenzione e gli strumenti adeguati, possiamo tutti costruire una solida base per il nostro benessere futuro.
Vedi l’intervista alla dott.ssa Deborah Tognozzi, biologa-nutrizionista: